PIANETI GASSOSI

I pianeti gassosi sono dei pianeti che non sono del tutto composti da rocce e metalli. Essi possono avere un nucleo roccioso, ed effettivamente si sospetta che un tale nucleo sia necessario per la loro formazione. La maggior parte della loro massa è tuttavia presente sotto forma di gas (oppure gas compresso in uno stato liquido). A differenza dei pianeti rocciosi, i giganti gassosi non hanno una superficie ben definita. Sono solitamente definiti giganti gassosi i pianeti con massa superiore alle 10 masse terrestri


STRUTTURA

Giove e Saturno sono costituiti principalmente da idrogeno ed elio, e la maggior parte della loro massa è composta da idrogeno allo stato liquido o metallico, forse con un nucleo roccioso o composto da nichel e ferro. Gli strati più esterni dell'atmosfera di idrogeno sono caratterizzati da nuvole visibili generalmente composte da acqua e ammoniaca. All'interno, l'idrogeno è definito "metallico" perché la grande pressione lo trasforma in un conduttore elettrico. Urano e Nettuno contengono al loro interno molto meno idrogeno e maggiori quantità di acqua, ammoniaca, e metano, per questo sono stati definiti anche giganti ghiacciati. Nonostante la composizione interna non sia ben conosciuta, possono essere presenti anche rocce e gas, ma in misura molto minore.



pagina successiva

torna a menù principale